
Rendimento di un investimento
Definizione
Il rendimento di un investimento finanziario è la misura del reddito che viene generato dall’investimento stesso. Lo si può trovare espresso in maniera assoluta (indicato nella valuta dell’investimento, ad esempio in euro) oppure in maniera proporzionale al capitale investito e alla durata dell’operazione (indicato in percentuale su base annua, quindi).
Si tratta di un elemento da tenere in grande considerazione all’interno della propria strategia di gestione del capitale, insieme al rischio finanziario. Riuscire a calcolare il rendimento “atteso” di un investimento è uno strumento importantissimo nell’ottica di un’amministrazione attenta e oculata del patrimonio. Il rendimento finanziario è calcolabile in modo matematico ed è declinabile nelle definizione sulla base dello specifico strumento finanziario che si acquista.
Calcolo
Come sottolineato, un’amministrazione oculata dei propri investimenti deve comprendere, all’interno della propria strategia, anche il rendimento che si si attende. Investire senza avere un obiettivo di profitto, infatti, significa non poter determinare la buona riuscita dell’operazione o meno: non è possibile fare confronti, analisi e arrivare a delle conclusioni senza un benchmark su cui basarsi.
Ma riuscire a capire quale sarà il rendimento che ci si può attendere da un investimento è piuttosto complesso. Va premesso che il rendimento di un investimento è necessariamente proporzionale al rischio. Ciò significa che più un investimento è rischioso, più alto sarà il rendimento che ci si può attendere e, viceversa, meno saranno i rischi a cui si va incontro, minore sarà il profitto.
Modalità di calcolo
Ma in che modo si può calcolare il rendimento di un investimento? È importante sottolineare che il rendimento di uno strumento finanziario può essere:
- semplice, quando viene calcolato come variazione del valore di un’attività, con il valore che la stessa aveva all’inizio del periodo di osservazione. Se ad esempio all’inizio l’asset valeva 100 e dopo un anno valeva 110, il rendimento sarà pari al 10%.
- medio, quando viene calcolato come come la media ponderata dei rendimenti medi che è possibile ottenere dai vari beni presenti, dove i pesi saranno la percentuale del controvalore globale investita in ogni titolo.
Un ulteriore indicatore di rendimento che vale la pena citare è il cosiddetto money weighted rate of return, che misura il rendimento complessivo di un portafoglio, tenendo in considerazione le decisioni di conferimento e di riscatto dell’investitore.
Formula
Per calcolare il rendimento di un asset finanziario si utilizzano delle formule, diverse sulla base del date che si vuole estrarre.
Rendimento Totale
Calcolare il Rendimento Totale di uno strumento finanziario per un dato periodo è immediato, e si utilizza la seguente formula:
dove M (montante) è il valore del portafoglio a scadenza, e I (investimento) è il valore del portafoglio all’inizio del periodo. Qui viene rappresentata la variazione del valore di un portafoglio, comprese plusvalenze e reddito da capitale, in proporzione al valore dell’investimento. Non si tiene di conto di possibili flussi di liquidità, delle ritenute fiscali né della durata dell’investimento.
La formula è generica e va contestualizzata con lo strumento che si sceglie di adoperare.
È necessario fare riferimento a operatori del settore per ottenere un calcolo corretto ed evitare sorprese.
Per fare chiarezza, in matematica finanziaria il montante è il valore monetario riferito al termine di un intervallo di tempo comprensivo del capitale iniziale e degli interessi maturati nell’intervallo di tempo di riferimento.
È bene sottolineare che il rendimento totale dell’investimento va calcolato rispetto all’ultima capitalizzazione di uno strumento finanziario è non come somma dei singoli rendimenti.
Ad esempio, se si investono 10.000€ e nel primo anno si registra un rendimento di -50% per poi, nel periodo successivo, avere un rendimento del +70% è sbagliato pensare di aver ottenuto un rendimento totale del +20%, e quindi una cifra, in termini assoluti, di 12.000€. Infatti, perdendo il 50% nel primo periodo si avranno 5.000€. Al termine del secondo periodo, il rendimento del 70% va calcolato sulla base dei 5.000€, ottenendo un importo complessivo di 8.500€ (inferiore al capitale iniziale).