
Banca depositaria
Cos’è una banca depositaria
Una banca depositaria è un istituto che effettua un servizio di custodia e controllo alle SGR (società di gestione del risparmio), custodendo gli strumenti finanziari e le disponibilità liquide e contabili di un fondo comune di investimento.
Le funzioni di una banca depositaria
In altre parole, una banca depositaria è l’istituto in cui una SGR deposita tutte le somme di denaro e i titoli posseduti dei fondi che amministra. Inoltre, ha anche il compito di accertare:
- la correttezza delle operazioni di emissione e rimborso delle quote del fondo, nonché la destinazione dei redditi del fondo;
- l’esattezza del calcolo del valore delle quote del fondo, quando non provvede essa stessa al calcolo (su richiesta della SGR);
- la legittimità delle operazioni relative al fondo;
- la conformità alle leggi, ai regolamenti e alle prescrizione degli organi di vigilanza delle istituzioni della SGR.
Requisiti di una banca depositaria
Per poter svolgere le sue funzioni, una banca depositaria deve prima essere autorizzata dalla Banca Centrale che disciplina, in accordo con l’organo di vigilanza (in Italia la Consob), le condizioni per l’assunzione dell’incarico e le modalità di subdeposito dei beni del fondo.
Vista l’importanza e la delicatezza del ruolo di cui sono responsabili le banche depositarie, la Banca Centrale Europea ha stilato una lista di requisiti necessari a svolgere questa attività, nella fattispecie:
- la banca depositaria deve essere di nazionalità italiana o avere sede statutaria in un altro Stato membro dell’Unione Europea e una succursale locale;
- l’ammontare del patrimonio di vigilanza non deve essere inferiore a 100 milioni di euro;
- la banca deve aver maturato un’adeguata esperienza all’incarico da assumere;
- l’assetto organizzativo deve essere idoneo a garantire l’efficiente e corretto adempimento dei compiti ad essa affidati.
Modalità d’incarico
L’incarico di banca depositaria viene conferito a tempo determinato o indeterminato. In ogni caso, la SGR può revocarlo in qualsiasi momento e l’istituto stesso può farne rinuncia semplicemente comunicandolo con un preavviso standard non inferiore a 6 mesi.
Una volta avvenuta la revoca o la rinuncia, la stessa rimane sospesa finché non si verificano le seguenti condizioni:
- un’altra banca in possesso dei requisiti di legge accetti l’incarico di Banca Depositaria in sostituzione della precedente;
- la conseguente modifica del regolamento sia approvata dal consiglio di amministrazione dell’SGR nonché dall’organo di vigilanza;
- i titoli inclusi nel fondo e le disponibilità liquide di questo siano trasferiti e accreditati presso la nuova banca.
Principali banche depositarie internazionali
Negli Stati Uniti, alcune delle maggiori banche depositarie includono:
- Bank of New York Mellon
- JPMorgan Chase
- State Street Bank & Trust Co.
- Citigroup
In altri paesi, alcuni degli istituti più noti sono:
- Bank of China (Hong Kong),
- Credit Suisse e UBS (Svizzera)
- Deutsche Bank (Germania)
- Barclays (Inghilterra)
- BNP Paribas (Francia).
La lista delle Banche depositarie autorizzate ad operare in Italia, in ordine di patrimonio (fonte: Funds People), è la seguente:
- State Street Bank
- BNP Paribas Securities Services
- DEPObank
- Société Générale Securities Services
- RBC Investor Services
- Banco BPM
- Istituto Centrale delle BPI
- Banco Popolare Soc Coop
- Caceis Bank Italy Branch
- Banca Popolare Di Sondrio
Questo articolo si è concentrato soprattutto sul mercato italiano e su altri mercati principali. Consigliamo al lettore di controllare i dati e le regole relative al Paese d’appartenenza.